Federico Motta Editore è un marchio che da oltre 90 anni è simbolo di cultura e di qualità.

Una storia che nasce dall’idea di Federico Motta, che ha trasformato in un lavoro la sua passione per la stampa e l’editoria.

Da allora la casa editrice ha creato grandi opere autorevoli, di qualità e con una costante attenzione all’innovazione.

RASSEGNA

Monumento in memoria dei giudici Falcone e Borsellino a Civitavecchia.

Giovanni Falcone: in nome della legalità

Sono passati 33 anni da quel 23 maggio 1992, giorno in cui il magistrato Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo persero la vita nella strage di Capaci. Fu un attentato terribile, un vero atto di guerra che fece una grandissima impressione…
fila di copricapo rossi di cardinali

Extra omnes: inizia il conclave

Il 7 maggio inizia il conclave, l'assemblea di cardinali che si chiuderà come da tradizione cum clave - cioè  "a chiave” - nella cappella Sistina per eleggere il nuovo papa, dopo la scomparsa di Francesco avvenuta il 21 aprile. È un rito…

25 aprile 1945-2025: 80 anni della festa della Liberazione

Il 25 aprile, festa della Liberazione, cade l'80° anniversario della fine dell'occupazione nazi-fascista nel nostro paese. Attraverso le informazioni dell'Enciclopedia Motta e dei Decenni di storia contemporanea, ricordiamo questo importante…
Il logo Microsoft sul un palazzo a Auckland, in Nuova Zelanda

Microsoft compie 50 anni

Microsoft compie 50 anni. La sua storia è quella di una piccola azienda nata in un garage che è diventata una delle big tech e ha contribuito a rendere accessibili i pc. I suoi protagonisti, i suoi marchi e le sue vicende commerciali e finanziarie…

Il ritorno dell’ora legale

L'ora legale ritorna: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 le lancette si sposteranno avanti di 60 minuti. Avremo un'ora in meno di sonno, ma in compenso, con l'arrivo della bella stagione, guadagneremo un'ora di luce durante la…

San Giuseppe e la festa del papà

La festa del papà è un'occasione per celebrare i papà, ed è una festa diffusa in molti paesi. In Italia si festeggia il 19 marzo, nel giorno di san Giuseppe, il papà "terreno" di Gesù. Non in tutto il mondo, però, la festa del papà cade…
Festeggiamenti di Carnevale al Testaccio, a Roma

Il Carnevale e le sue “eccezioni”

Carnevale è alle porte: coriandoli, maschere e stelle filanti animeranno le giornate più folli dell'anno in una delle feste tradizionali più diffuse al mondo, che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche. Eppure c'è un Carnevale…
,

San Valentino e l’amore romantico

San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell'Inghilterra del XIV secolo. La prima “valentina” [……

1300: il primo giubileo della storia

Il 2025 è l'anno del 25° giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Fu Bonifacio VIII a indire il primo giubileo della storia, nel 1300. Da allora, il giubileo è stato uno degli appuntamenti più importanti e seguiti della Chiesa cattolica.…